
Ponte Trepponti
Questo week end breve (partiti venerdì e rientrati sabato) ce lo siamo sudati, in quanto dovevamo andare a marzo, ma causa neve sia in Trentino che a Ferrara, abbiamo rimandato.
Come ho già scritto l’anno scorso ci siamo sposati e abbiamo ristrutturato e comprato casa, perciò i soldi diciamo che non abbondano e così dobbiamo ricorrere a dei trucchetti per poter viaggiare risparmiando.
E la risposta migliore è Smartbox!! Sono anni che ormai dico a tutti che se mi vogliono fare un regalo me ne regalino una, così poi il costo dell’alloggio lo possiamo togliere dalla lista.
Detto ciò, avendo disdetto all’ultimo a marzo, dovevamo usare il buono entro aprile, perciò il giorno 20 siamo partiti (nei giorni credo più caldi di aprile).
A dir la verità non mi sono informata molto sulla meta, ho letto qualcosina qui e li, ma niente di approfondito.
Prima tappa Comacchio, centro storico.
Un bellissimo centro, con il canale che passa in mezzo alle case colorate, mi ha ricordato molto Burano.
La prima cosa che si vede (noi abbiamo parcheggiato nel grande parcheggio della Coop, prendete la stradina a dx della coop e poi girate a sinistra)è il ponte dei Trepponti, il monumento più rappresentativo di Comacchio. È stato costruito nel 1638 e al di sotto del suo unico arco termina il canale navigabile (non mi ricordo i nomi).
Su una colonna si trova una parte della Gerusalemme Liberata di Tarquato Tasso.
Abbiamo poi girato il centro, non ci abbiamo messo molto, soprattutto perché non abbiamo visitato il museo Delta Antico (antico ospedale degli infermi), che da quanto ho capito dovrebbe essere molto interessante, avendo appunto molte cose del mondo antico, quando li scorreva il delta del Po. Continue reading