I libri di Ifood
Social
Fiera di essere..
Facebook
Cerca nel Blog
Etichette
#felicità Biscotti Buffet cheesecake Cioccolato colazione Compleanni Contest crostata crostate Dolci al cucchiaio Dolci veloci Donna Hay Festività Fluffosa Frutta glutenfree Idee Regalo ifood Lievitati Mare montagna Muffin Natale Neve Nigella Paesaggi Pan di Spagna Pdz Piatti poveri piatti tipici Plumcake plum cake ricette facili ricette veloci scambio ricette senza glutine Senza Lattosio torta di mele Torte Tradizione Trentino Val di Non Vegano week end-
Post più popolari
Archivio Blog
La nostra rivista
Tag Archives: Torte
Torta alle fragole
Dopo giorni e giorni in cui sto cercando di capirci qualcosa (la mia ignoranza tecnologica non ha limiti…), oggi FORSE sono pronta a partire con il mio nuovo blog, un blog migliore (speriamo), un blog che fa parte della grande famiglia di ifood, una famiglia formata da tante Bloggalline (e bloggalli), basata su sincerità rispetto e amore per il cibo, ovviamente!!
Il blog è ancora in fase di restyling, ma procedo passo per passo…
Nel frattempo vi lascio con questa buonissima torta.
La ricetta l’ho presa da lei, che è sempre una garanzia!! 🙂
Naked Cake alla ricotta e arancia
Oggi giornata uggiosa, sembra autunno, anche se so che sulle montagne nevica…benvenuta primavera!!!
Per consolarci vi lascio con questa ricetta, una ricetta semplice e buonissima!
Ho voluto provare una naked cake, cioè una torta nuda, senza
copertura laterale, in modo che si possa vedere la crema, cosa molto golosa
secondo me!
copertura laterale, in modo che si possa vedere la crema, cosa molto golosa
secondo me!
Sacher
Oggi è tornata la neve, nel mio paese almeno..qui invece
guardo fuori dalla finestra dell’ufficio e piove…una tristezza!!! L
guardo fuori dalla finestra dell’ufficio e piove…una tristezza!!! L
Non sono una grande amante della pioggia e del grigiore che
ci sta attorno, ma sono un’amante della neve, del colore candido che lascia
tutto intorno e della bellezza che lascia dopo esser caduta..anche se siamo al
16 di marzo…
ci sta attorno, ma sono un’amante della neve, del colore candido che lascia
tutto intorno e della bellezza che lascia dopo esser caduta..anche se siamo al
16 di marzo…
E dato che il tempo è così, non c’è niente di meglio che
rifarsi con una buonissima torta al cioccolato..e cosa c’è di meglio di una
Sacher??
rifarsi con una buonissima torta al cioccolato..e cosa c’è di meglio di una
Sacher??
Risultato ottimo, finita subito e da replicare
immediatamente! J
immediatamente! J
Torta mimosa senza lattosio
Amate, rispettate la donna. Non
cercate in essa solamente un conforto, ma una forza, una ispirazione, un
raddoppiamento delle vostre facoltà intellettuali e morali. Cancellate dalla
vostra mente ogni idea di superiorità: non ne avete alcuna. Un lungo pregiudizio
ha creato, con una educazione disuguale e una perenne oppressione di leggi,
quell’apparente inferiorità intellettuale, dalla quale oggi argomentano per
mantenere l’oppressione. (Giuseppe Mazzini)
Torta di mele alla ricotta, senza sensi di colpa!
La torta di mele…
Chi non ama la torta di mele?
Piace perché ti fa sentire meno in colpa quando la mangi
piace perché ne esistono 1000 versioni, una più buona dell’altra
piace perché è fresca e gustosa allo stesso tempo
piace perché sa di casa, punto.
Ovviamente a casa mia si mangia perlopiù lo Strudel, ma mi
piace fare torte di mele sempre diverse, come questa, o questo, o in versione cupcake.
piace fare torte di mele sempre diverse, come questa, o questo, o in versione cupcake.
Perciò quando mi sono imbattuta in questa sua ricetta non ho saputo resistere!!!
Ok, lo ammetto principalmente amo le foto che fa e praticamente tutti i suoi dolci, perciò ho voluto iniziare con una torta semplice, buona e cercando di fare delle foto perlomeno decenti!
Ingredienti (teglia da 24 cm)
3 uova grandi
3 mele golden
200 gr di ricotta (per me senza lattosio, non è buona come quella fresca ma almeno posso mangiarla)
la scorza di 1 limone
80 gr di farina di mais (quella della polenta)
130 gr di farina 00
130 gr di zucchero (meglio di canna, ma io non lo avevo)
100 gr di sciroppo d’acero
1/2 bustina di lievito
1 cucchiaino di bicarbonato
1 pizzico di cannella
1 pugno di uvetta, lasciata ammollare nell’acqua tiepida
Montare le uova con lo sciroppo d’acero, finché saranno belle gonfie e spumose.
Mescolare bene la ricotta con lo zucchero, finché non sarà ben amalgamato e liscio.
Aggiungere le uova alla ricotta con movimenti dall’alto verso il basso per non smontare tutto.
A questo punto aggiungere le farine, precedentemente setacciate, l’ uvetta, la scorza del limone e 2/3 delle mele tagliate a spicchi sottili.
Trasferire tutti in una teglia e decorare con le mele rimaste e qualche pinolo.
Spolverizzare il tutto con un po’ di zucchero e infornare a 180° per 50/55 minuti (fate sempre la prova stecchino).
Sfornare e lasciarla raffreddare, resistendo all’impulso di assaggiarla subito!
E’ una torta che si fa mangiare molto volentieri, e non avendo ne’ burro, ne’ olio e poco zucchero non fa nemmeno poi tanto male 🙂 Anzi, una mela al giorno toglie il medico di torno!
Laura ***